Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di Scienze delle Piante

BioBlitz Monte Pisano 2025: la citizen science torna protagonista, aperte le iscrizioni per esplorare la biodiversità con il gruppo di ricerca della Scuola Sant'Anna

L'evento si svolge durante l'iniziativa internazionale City Nature Challenge, la sfida globale per osservare e registrare la biodiversità urbana, coinvolgendo cittadini di tutte le età nella raccolta di dati utili alla scienza.
Data pubblicazione: 14.04.2025
BioBlitz
Torna a Sant'Anna Magazine

Torna BioBlitz Monte Pisano, l’iniziativa che partecipa al progetto internazionale City Nature Challenge, una competizione globale di citizen science che invita cittadini di tutto il mondo a documentare la biodiversità delle proprie città.

BioBlitz 2025 si svolgerà sabato 26 e domenica 27 aprile con escursioni guidate da esperti alla scoperta delle meraviglie naturali del Monte Pisano. L’obiettivo dell’iniziativa è sensibilizzare la popolazione sulla ricchezza naturale del territorio e sull’importanza della tutela della biodiversità, contribuendo allo stesso tempo alla raccolta di dati scientifici.

L’evento è aperto a tutti ed è organizzato dalla Scuola Superiore Sant'Anna e dal Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, in collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell'Università di Pisa, Comune di Buti, Comune di CalciComune di San Giuliano TermeComune di VecchianoComune di Vicopisano e il Consorzio Strade dell’Olio.

Per la Scuola Superiore Sant'Anna, l'iniziativa BioBlitz 2025 è realizzata in collaborazione con l'Area Terza Missione UO Public Engagement insieme al gruppo di Agroecologia dell'Istituto Scienze delle Piante. 

Camilla Moonen, sarà presente in qualità di esperta per il percorso n. 2 a Calci dal titolo "Gli habitat semi-naturali dell'agroecosistema olivicolo".


Programma BioBlitz 2025

Sabato 26 aprile

  • 9:30 - 15:00 | L’anello di Agnano – Agnano, San Giuliano Terme

  • 9:30 - 13:00 | Gli habitat semi-naturali dell’agroecosistema olivicolo – Calci

  • 15:30 - 19:00 | Il Parco della Ricordanza – Montemagno, Calci

Domenica 27 aprile

  • 9:30 - 13:00 | Alla scoperta della storica fonte delle Navarre – Buti

  • 10:00 - 13:00 | L’importanza degli ambienti ripariali – Vicopisano

  • 10:00 - 17:00 | Le orchidee delle colline di Vecchiano – Vecchiano

Al termine di ogni escursione sarà offerta una merenda.


Come partecipare: 

La partecipazione è gratuita ma soggetta a prenotazione obbligatoria su EVENTBRITE. Biglietti disponibili dal 14 al 21 aprile 2025. 

Per i dipendenti della Scuola Sant’Anna è previsto un itinerario parallelo a Calci (percorso n. 2 "Gli habitat semi-naturali dell’agroecosistema olivicolo"), con prenotazione tramite Google Form. Saranno accettate le prime 25 iscrizioni.

E' necessario scaricare l'applicazione i-Naturist prima di recarsi all'evento!


Dettagli e contatti

Per tutti i dettagli riferiti alle escursioni si rimanda alla pagina dedicata dell'evento

Contatti: terzamissione@santannapisa.it